Risultati per elettrochirurgia
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'elettrochirurgia':
Risultati maggiormente rilevanti:
L'elettrochirurgia o diatermia chirurgica è una tecnica chirurgica che impiega la corrente elettrica ad alta frequenza (HF) per realizzare il taglio, l'ablazione e/o il coagulo in modo rapido e semplice. La storia. Lo sviluppo del primo dispositivo elettrochirurgico è accreditato a ...
L’elettrochirurgia viene spesso confusa con una procedura chiamata diatermia, che prevede anche l’utilizzo del calore. Tuttavia, il calore coinvolto nella diatermia è prodotto dalla rotazione di molecole polari in un campo elettrico alternato ad alta frequenza.
Manuale di elettrochirurgia Le dimensioni delle piastre paziente — Coinvolgere nel passaggio di corren- te la minore quantità di tessuto possibile; — Evitare di utilizzare i sistemi di smal- timento della corrente definiti "cuscinetti capacitivi" con elettrobisturi dotati del sistema di monitoraggio contatto piastra paziente.
Altri risultati:
Elettrochirurgia: definizione, news, articoli, immagini, video e tutti gli ultimi aggiornamenti raccolti dalla redazione di Corriere Salute
L’elettrochirurgia è stata introdotta in sala operatoria negli anni ’20 del secolo scorso ed è tuttora comunemente utilizzata. Nonostante negli ultimi anni siano state sviluppate tecnologie per garantirne sempre maggiore sicurezza, l’elettrochirurgia rappresenta una fonte di rischio per
Didattica WEB
(Elettrochirurgia - Manipoli - Monouso - Comando Manuale A Pulsante - Manipoli Singoli) Manipolo sterile monouso con comando manuale a pulsante, connettore tipo Valleylab, lunghezza cavo 320 cm, elettrodo removibile F4046 BLADE con diametro 2,38 mm. Confezionamento: scatola da 50 pezzi in busta singola.